Bioenergetica Bolzano

Home » Il counseling

Il counseling

La relazione d’aiuto
Una relazione di “aiuto” potrebbe essere definita come una situazione in cui uno dei partecipanti cerca di favorire, in una o in ambedue le parti, una valorizzazione maggiore delle risorse personali del soggetto ed una maggiore possibilità di espressione.
C. Rogers, “Becoming a Person“, 1961

Che cosa è il counseling
Il counseling è un’attività, svolta da un professionista qualificato, che consiste nell’aiutare ad identificare, affrontare, gestire e risolvere determinate problematiche della vita della persona: sia legate ad uno stato generale di difficoltà originato ad esempio da fasi di transizione e processi di cambiamento, che ad eventi specifici quali lutto, separazione, malattia ed altro.

Che cosa non è il counseling
Il counseling non è un attività che riguarda le figure professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta. Non si propone di utilizzare strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostengo in ambito psicologico e non si propone di curare disturbi ovvero malattie di origine psichica (legge 56/89). Qualora nel processo di counseling ne emerga la necessità, la persona viene indirizzata ad uno psicoterapeuta o ad altro professionista specifico. Per un approfondimento sulle differenze tra counseling e psicoterapia si veda l’articolo pubblicato a questo link.

Il Counseling professionale
L’attività di counseling è effettuata dal counselor. Per il counselor non esistono “pazienti” ma “clienti” con i quali costruire la cosiddetta relazione d’aiuto attraverso l’approccio umanistico di Carl Rogers. Il counselor è un professionista qualificato, imparziale – ovvero non legato al cliente -, addestrato all’ascolto, all’identificazione delle problematiche e al sostegno per la loro risoluzione attraverso una guida non direttiva. Il cliente è il soggetto che sente il bisogno di essere aiutato e si rivolge al counselor per avere un supporto esperto che lo accompagni nella risoluzione delle proprie problematiche.
Nel processo di counseling viene offerto al cliente uno spazio di ascolto e riflessione nel quale poter esplorare compiutamente il suo stato di crisi nonché le angosce che ne bloccano lo scioglimento sentendosi sostenuto nei suoi punti di forza e capacità di autodeterminazione. La relazione di aiuto che si instaura accompagna il cliente verso l’acquisizione di una maggiore consapevolezza circa il proprio stato e le possibilità di soluzione efficace della situazione di crisi.

L’approccio somatorelazionale
L’approccio somatorelazionale potenzia e arricchisce la relazione d’aiuto basata sull’approccio umanistico di Carl Rogers con l’apporto dell’analisi bioenergetica di Alexander Lowen. Al piano della comunicazione emozionale viene aggiunto il piano della comunicazione corporea. Il counselor è così dotato di un ulteriore strumento in grado di permettergli una comunicazione ancora più profonda ed efficace con il cliente.
________________________________________________________________________________________________________________________

I.P.S.O. – Istituto di psicologia somatorelazionale
Tra i counselor di riferimento per il Trentino Alto Adige
da gennaio 2014

IPSO_2015gen24-CounselordiRiferimento-02
________________________________________________________________________________________________________________________

REICO – Associazione professionale di counseling: iscrizione 12 ottobre 2015

HilpoldVerena_ElencoCounselorReico2

REICO è un’associazione professionale di categoria costituita da counselor e opera dal 2002 per la tutela e la crescita del Counseling in Italia. Ha istituito e gestisce un proprio elenco di professionisti: l’Elenco Counselor REICO. Garantisce un dibattito aperto e la libera circolazione delle idee sui temi del Counseling. Favorisce la formazione permanente dei soci attraverso corsi di aggiornamento professionale.
È iscritta a FEDERCOUNSELING, una federazione di carattere nazionale cui possono aderire tutte le associazioni di counseling che rispondono ai criteri previsti dalla Legge 14 gennaio 2013 n. 4, Disposizioni in materia di professioni non organizzate e ai principi etici di Federcounseling. È inoltre costituita come forma aggregativa così come previsto dall’articolo 3 della medesima Legge, con specifiche funzioni di promozione e qualificazione dell’attività professionale rappresentata: il counseling.
________________________________________________________________________________________________________________________

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: